Servizi di copywriting e scrittura testi
Il servizio di copywriting tratta la scrittura professionale di testi, ha lo scopo di coinvolgere e catturare l’attenzione del target di riferimento. Tutto questo con il fine ultimo di arrivare ad una vendita, una richiesta di informazioni o di generare un lead. Chi si occupa di scrivere tali testi è definito strong>copywriter.
La figura del copywriter
Il copywriter scrive testi persuasivi, leggibili, accattivanti ed utili per attirare attenzione del lettore. Con lo sviluppo del digital marketing, l’attività del copywriter è diventata sempre più importante. Essa è un elemento basilare della comunicazione, sono infatti affidati a questa figura tutti i contenuti testuali di un sito web. Oltre all’italiano forniamo anche il servizio di traduzione testi in altre lingue.
Un copywriter per svolgere al meglio il suo lavoro deve possedere delle caratteristiche che portano al successo dei suoi testi. Deve, quindi, essere:
- Creativo ed originale nei suoi testi. La stesura dei testi deve, infatti, sempre essere unica ed originale e si sviluppa seguendo un’attenta analisi.
- Analitico, saper studiare i risultati ottenuti dai suoi testi e migliorarli qualora ce ne fosse bisogno, basandosi sui dati acquisiti.
- Persuasivo, deve guidare il lettore verso lo scopo che si desidera raggiungere. Ad esempio, contattare l’azienda, lasciare i dati di contatto, o acquistare qualcosa.
Scrivere per il web è diverso da scrivere per la carta stampata. Il web copywriter è esperto nell’analisi e nella revisione di testi che vanno riscritti nell’ottica della rete, per farli funzionare nel modo giusto ed efficacemente e raggiungere in questo modo gli obiettivi del business. Per incollare i lettori al sito e trattenerli fino al raggiungimento dell’azione finale, che può essere l’acquisto, l’iscrizione al sito oppure alla newsletter.
Vuoi migliorare i contenuti e la UX del tuo sito web? Contatta ADS NETWORK
Le tecniche del copywriting
Nella stesura del testo, bisogna rispettare delle tecniche di copywriting, per far sì che il testo raggiunga l’obiettivo per cui è stato scritto:
- Definire il target che si vuole raggiungere, vuol dire capire chi leggerà i contenuti scritti. Dallo studio del target stabilire quale tono di voce utilizzare (ToV).
- Chiarire il valore del prodotto o del servizio commerciale e la sua USP (Unique Selling Proposition) è importante per non dare informazioni che possono fuorviare il lettore.
- Studiare i competitor diretti, ad esempio quelli che sono nella prima pagina di Google, per ricercare le parole chiave giuste ed impostare in questo modo una strategia di successo. La quale riuscirà a scavalcare i competitor nelle SERP (Search Engine Results Page) e a conquistare i posti più in alto nella ricerca di Google.
I nostri servizi
Noi di ADS NETWORK offriamo servizi di copywriting in grado di adattarsi sempre alle esigenze particolari e specifiche del cliente, con testi dai contenuti interessanti ed unici per ogni cliente. In particolare, puoi scegliere tra i seguenti servizi:
- SEO Copywriting
- Copywriting per E-Commerce
- Copywriting per Social Media Marketing
- Copywriting per Blog
- Copywriting per Landing page.
- Copywriting per Newsletter.
SEO Copywriting
Il testo scritto dai copywriter non deve piacere solo ai lettori, ma deve essere anche SEO Friendly, cioè essere di facile interpretazione per gli spider dei motori di ricerca al fine di ricevere un buon punteggio di ranking e di conseguenza un posizionamento migliore nelle ricerche.
Questo permette di capire quanto sia importante affidarsi ad un servizio di SEO copywriting che sappia strutturare il testo correttamente, mediante l’utilizzo di tecniche e formattazioni come: titoli, sottotitoli, elenchi puntati e inserimento di link e media, senza dimenticare l’importanza delle keyword che favoriscono l’identificazione del contenuto realizzato e della keyword density.
Fondamentale in questa fase è la Keyword Research e Analysis che ci permette di selezionare le keyword più attinenti al proprio business e per le quali si desidera posizionarsi nei motori di ricerca. Solo in seguito, si può procedere all’ottimizzazione dei contenuti in base ad esse.
Per ottimizzare un contenuto in ottica SEO, innanzitutto, si parte dal titolo del testo, che è diverso dal title o titolo SEO. Il titolo viene inserito utilizzando il tag H1, questo è importante sia per l’utente che per il motore di ricerca.
Altri tag HTML dall’H2 all’H6 indicano i titoli dei paragrafi e permettono di capire agli spider quali sono gli argomenti trattati. I tag permettono, inoltre, di far capire meglio com’è strutturato un testo. Il tag Title è un elemento HTML che permette di impostare quale è l’argomento principale del contenuto. Per capirci meglio è la dicitura che compare nella tab del browser e nelle ricerche di Google.
Altri aspetti da considerare per ottimizzare una risorsa sul web, sono:
- l’ottimizzazione dell’URL. Ha lo scopo di comunicare l’argomento del contenuto al motore di ricerca, e allo stesso tempo comunicare al lettore di cosa si parla. Per questo, deve essere semplice, chiara e pulita.
- L’ottimizzazione della meta description. Essa è un attributo tag HTML ed è la descrizione breve che compare nella SERP di massimo una o due frasi, utile per fornire al lettore un’anteprima concisa e sintetica dei contenuti della pagina web. La sua utilità è quella di portare il lettore dalla pagina dei risultati di Google ad uno specifico sito. Il motore di ricerca utilizza i contenuti del tag meta description per generare gli snippet da mostrare nelle SERP. La lunghezza varia dai 145 ai 160 caratteri, il contenuto deve essere utile, descrittivo e persuasivo. L’obiettivo è far sì che il lettore clicchi sul risultato.
- L’ottimizzazione le immagini per la SEO consiste nel rinominare le immagini, con l’inserimento della keyword, utilizzare il tag ALT, inserendo testualmente la spiegazione di ciò che contiene l’immagine.
- L’ottimizzazione dei link interni. I link interni sono importanti per la SEO e per il lettore, essi consentono di capire meglio i contenuti di un sito e di poter ampliare il contenuto con approfondimenti. Lo scopo del link è di aiutare nella navigazione, infatti esso deve contenere la keyword per cui si intende posizionarsi.
- L’ottimizzazione del contenuto sui social. Bisogna prestare attenzione al modo in cui si condivide un testo sui social media. Esso deve presentare il social media title, l’immagine di anteprima e la social media description.
Come attrarre pubblico con il copywriting persuasivo
Il copy persuasivo, per prima cosa deve essere scritto senza errori, in modo semplice e corretto. Inoltre, per funzionare deve essere: rilevante, completo e breve. Rilevante per far conoscere il settore di riferimento per il quale è stato creato, tanto da attirare il target. Completo e allo stesso tempo breve. Infatti, chi legge deve trovare tutte le informazioni che cerca in parole semplici e concrete. Un testo troppo lungo rischia di scoraggiare l’utente nella lettura.
Conclusioni
Questi sono solo alcuni degli aspetti tecnici da considerare, per questo è importante affidarsi ai servizi di copywriting professionali per potenziare la tua comunicazione sul web.
Vuoi ricevere un nostro supporto per scrivere i tuoi contenuti nel mondo del digital? Contattaci.