contattaci

logo ADS@2x

Sei pronto per il personal branding?

Personal Branding

Sai sfruttare al massimo le potenzialità del personal branding?

Che cos’è il personal branding?

Tommaso Sorchiotti e Luigi Centenaro, esperti su tematiche di personal branding e web reputation, nel loro libro “Personal branding: l’arte di promuovere se stessi online” riporta questa definizione: “Fare Personal Branding significa impostare una strategia per individuare o definire i tuoi punti di forza, quello che ti rende unico e differente rispetto ai tuoi concorrenti e comunicare in maniera efficace cosa sai fare, come lo sai fare, quali benefici porti e perché gli altri dovrebbero sceglierti.”

Fare personal branding significa quindi pianificare una strategia personale per promuoversi sul web e non solo sul web. E’ la ragione per cui un cliente, un datore di lavoro o un partner dovrebbe scegliere te.

Questa tendenza è quanto mai evidente nell’utilizzo dei social.

Ha ragione, infatti, Andrea Solimene, quando dice che “nell’era digitale 2.0, la progressiva diffusione dei social media ha cambiato numerosi schemi e introdotto nuove regole influenzando spesso e volentieri la vita privata e professionale di molte persone”.

Secondo quanto emerso da una ricerca di Gene Zaino, Presidente dell’MBO Partners, entro il 2020, metà dei lavoratori sarà indipendente. Questo vuol dire che promuovere se stessi e, saperlo fare, rappresenterà una strategia vincente anche dal punto di vista lavorativo, oltre che comunicativo.

Come fare personal branding?

Vogliamo indicarti delle soluzioni che, secondo noi, potrebbero essere efficaci per il personal branding, insomma 5 regole per fare personal branding.

  1. Regola: Mostrati sempre per quello che sei!
  2. Regola: presentati bene.
  3. Regola: Cerca di far emergere, in modo chiaro e netto, i tuoi punti di forza ma non ostentarli!
  4. Regola: Sii autentico, non esagerare!
  5. Regola: Mostra la tua passione, solo così sarai veramente te stesso!

Sembrano precetti semplici e scontati eppure non sono facili da applicare.

Ragioniamo insieme e al alta voce. Per proporsi, è necessario, anzitutto, conoscersi, sapersi raccontare e rappresentare, in maniera incisiva, le proprie qualità. Partiamo dunque dalla prima domanda: “Chi sei?” E perché dovrebbero scegliere proprio te? Prova a rispondere in 30 secondi. Difficile? Certo, tuttavia, dovrai superare questo step per passare al successivo: presentarti bene, facendo emergere, come abbiamo detto, i tuoi punti di forza.

Ti diamo un piccolo suggerimento per riuscire: elenca le tue caratteristiche principali e cerca di delineare, in maniera nitida, ciò che ti contraddistingue. “Spiega ad un potenziale cliente perché scegliere te e non un altro“.

A cosa serve il personal branding?

Fare personal branding significa “partire da una strategia che ti porti a individuare ciò che ti rende unico e speciale rispetto a chi offre i tuoi stessi prodotti/servizi, per definire i tuoi punti di forza e comunicarli in maniera efficace.

Deve essere ben chiaro cosa sai fare, come lo sai fare, quali benefici porti al cliente e perché gli altri dovrebbero sceglierti”.

Riuscire in questa impresa vuol dire emergere, non confondersi.

Questa legge, in particolare nel web, è la conditio sine qua non del successo! Si, perché realizzare un’ottima strategia di personal branding equivale a divenire punto di riferimento.

Questo è un concetto basilare tanto per i singoli quanto per le aziende. La parola d’ordine pertanto sarà: saper influenzare, saper osare e farlo con qualità! Se non sei pronto, come puoi migliorare?

Conclusioni

Rifletti a fondo sugli obiettivi che vuoi raggiungere e formati adeguatamente, affinché tu possegga tutti gli strumenti utili per riuscire. Impara a vendere i tuoi contenuti, senza falsarli: divieni il miglior impresario di te stesso, nessuno potrebbe farlo meglio!

Da oggi il personal branding deve diventare la tua occupazione principale.

Noi siamo pronti e tu?

Tabella dei Contenuti

Realizza il tuo progetto con ADS Network

Questo articolo ti è sembrato interessante? Dovresti leggere questi.