contattaci

logo ADS@2x

Marketing natalizio: trova la strategia giusta

Marketing Natalizio

Sconti, coupon e remarketing nel periodo delle feste

Oggi parliamo delle tecniche di vendita più utilizzate nel periodo natalizio. Non è, e non può essere, uguale per tutte le aziende, l’approccio a questo periodo dell’anno. Una prima differenza c’è, per esempio, tra chi vende beni e servizi. L’azienda che vende possibili idee regalo potrà più facilmente metterà in campo strategie di pricing interessanti e vedrà aumentare le sue vendite, non sarà così semplice per chi invece offre servizi di consulenza tricologica! Ma tutto si può fare, bisogna capire solo come muoversi esattamente senza scadere nell’ovvio e nel ridicolo. Per capirci, non basta aggiungere un cappellino natalizio al vostro logo per mettere in campo una strategia per il periodo festivo. La soluzione è, come sempre, pianificare una buona strategia di marketing studiando bene i contenuti.

Content marketing natalizio

L’attività di marketing on line che punta su’’accuratezza e l’originalità dei contenuti viene definito content marketing. Ne abbiamo parlato in quattro post dedicati proprio perché il content marketing è uno dei modi più efficaci attraverso il quale le aziende e i professionisti possono raccontarsi e attirare clientela/pubblico. Pensate solo che il content marketing genera tre volte più leads del marketing outbound tradizionale, ad un costo inferiore del 62%. L’86% delle aziende oggi usa il content marketing e quelle che hanno deciso di dotarsi di un blog hanno registrato il 97% in più di link al sito e il 67% di leads in più di chi ha deciso di non averlo. Per contenuti si intendono non solo articoli di blog e post ma anche immagini, video, podcast. Sono molteplici gli strumenti a tua disposizione perciò pensa bene a quale possa essere lo strumento più adatto al tuo business ma soprattutto al tuo target.

Keyword natalizie

Nel pianificare le parole chiave da utilizzare nella stesura dei tuoi contenuti, utilizza tutti gli strumenti che il web ti offre. La scelta delle parole giuste infatti, è strettamente connessa alle ricerche che vengono effettuate dal tuo target on line. Per capire quanto una parola è ricercata sul web, vari tool ci offrono un’indicazione attraverso il numero di risultati trovati dal motore di ricerca per la query digitata. Google Keyword Planner, KWfinder, Semrush Keyword research, possono fornirci degli ottimi indicatori per capire se la nostra parola è ricercata, come, quanto e se è in calo o meno. Certo è che più saremo specifici, minore sarà la competitività della keyword (anche se non è valido in tutti i casi). Lo strumento di pianificazione delle parole chiave offre infatti, la media di ricerche mensili e l’indice di competitività da bassa, media a alta, ma anche il costo della parola stessa in termini di asta. Una volta individuate le parole da usare utilizzatele come hashtag sui social e costruite il contenuto di modo che la parola compaia nel modo giusto.

Marketing natalizio: promozioni e codici sconto

Ovviamente è sempre valida la possibilità di inserire promozioni e coupon laddove il tuo business te lo permette. Fai una analisi delle ricerche sul tuo sito, dei carrelli abbandonati (se hai un e-commerce) e capisci quali sono i prodotti più interessanti per i tuoi clienti. Fondamentale nella strategia di prezzo è capire come si muovono i competitor affinché il tuo prodotto possa essere tra i più competitivi sul web. Per chi possiede un negozio fisico non dimenticare mai le strategie in-store. Un’idea che facilita l’acquisto e lo rende anche più divertente è ri-organizzare la merce sugli scaffali creando zone specifiche dedicate alle idee regalo, magari divise per tipologie di target (non solo donna/uomo/bambino). Chi può potrebbe inserire la figura della “consulente natalizia” per aiutare gli indecisi nella scelta. Pensateci bene, non è anche un’ottima idea per gli store on line?

Vuoi realizzare una strategia di marketing natalizio con ADS NETWORK? CONTATTACI

“Insegui” il cliente con il remarketing

Abbiamo già parlato di questa strategia. Il remarketing si rivela, in genere, un’ottima strategia di vendita poiché è destinata a chi ha già dimostrato interesse al sito e ai tuoi prodotti. In un periodo in cui le offerte sono veramente tantissime, può essere un buon investimento quello di puntare su quegli utenti che hanno già acquistato sul tuo sito, hanno aggiunto prodotti nella wishlist o si sono iscritti alla Newsletter. Solo una piccola percentuale del traffico web converte alla prima visita. Ecco perché il remarketing torna utile! Ti servirà per recuperare tutti quegli utenti che non hanno effettuato subito la call to action che li avevi invitati a compiere. La prima cosa da fare per realizzare una campagna di remarketing è installare il tag di remarketing, individuare le pagine importanti per le conversioni, creare le liste di remarketing e creare annunci dedicati. Se vuoi cominciare una campagna utilizzando Google Adwords, scrivici ti aiuteremo a pianificarla.

Social vestiti a festa

Nella tua strategia di marketing natalizio non dimenticare di cambiare cover del tuo profilo aziendale sui social! Vesti a festa le tue pagine e avvolgile di atmosfera natalizia. Può essere un’ottima idea quella di inserire proprio nella cover l’offerta per il periodo festivo. Sfrutta lo strumento delle storie di Instagram e condividile su facebook collegando i due profili business! Riuscirai così a coinvolgere, in maniera leggera, i tuoi clienti nello spirito natalizio della tua attività. Natale è anche il periodo in cui si è più disposti a giocare. Contest e quiz on line potranno aiutarti a veicolare la tua offerta divertendo. Se poi il tuo target sono i bambini, via libera alla fantasia per stuzzicare i bambini e invitare le mamme all’acquisto. Per creare storie di Instagram e brevi video per i social puoi utilizzare Canva, che ti permette di editare ed abbellire i tuoi video. Infatti, i propri video possono essere inseriti in template preimpostati proprio a tema Natale, per renderli ancora più belli e professionali, senza conoscenze pregresse di modifica video. E poi puoi aggiungere musica, animazioni e quant’altro.

Prima di spararla, pensa!

Gioco e fantasia sì, ma con intelligenza. Prima di pianificare ogni video e ogni messaggio, ricorda di non agire con leggerezza! Diversamente dagli altri articoli in questo non citeremo esempi a cui ambire bensì ricorderemo due famosi Epic Fail natalizi. Il primo è il recente e indimenticabile cartellone Pandora. “Un ferro da stiro, un pigiama, un grembiule, un bracciale Pandora: secondo te cosa la farebbe felice?”. Questo era il quesito che campeggiava nelle metropolitane o sui cartelloni pubblicitari in strada. Il caso ha scatenato un’ondata di polemiche sui social network e in tv per gli stereotipi femminili che venivano citati.

Giocava invece su un “rischioso” doppio senso, la pubblicità natalizia di Netflix “Oh blanca Navidad”. Il cartellone gigante alla Puerta del Sol di Madrid sponsorizzava la celebre serie Narcos, in onda su Netflix appunto. A scatenare le critiche, è stata, l’associazione tra il bianco Natale innevato e la cocaina, merce preziosa nella serie tv sul narcotraffico. In quel caso intervenne, addirittura, il Ministero della cultura colombiano per chiedere il ritiro della pubblicità!

Conclusioni

Vuoi un nostro supporto per le tue campagne di marketing natalizio? Contattaci!

Tabella dei Contenuti

Realizza il tuo progetto con ADS Network

Questo articolo ti è sembrato interessante? Dovresti leggere questi.