contattaci

logo ADS@2x

Local marketing, come farlo

Come farsi “trovare” nella propria città?

Il local marketing è una delle tecniche di digital marketing che agisce sul mercato geolocalizzato allo scopo di attirare clienti in un negozio fisico. A tutti capita di cercare con il proprio smartphone il negozio più vicino per acquistare qualcosa.

Il 47% dei consumatori usa questa modalità per cercare informazioni locali, per avere più informazioni e pareri possibili, in modo da decidere in piena consapevolezza. Le parole chiave del business di riferimento, insieme alla città in cui si trova l’attività, rappresentano i criteri di ricerca più utilizzati. Il local marketing serve, dunque, ad aumentare la visibilità e la probabilità di vendere ad un target che si trova principalmente nelle vicinanze. Vediamo come fare local marketing, quali strumenti offre il web e come agire sui doversi canali.

Ottimizza la tua pagina Google My Business

Google My Business è uno degli strumenti più efficaci per essere geolocalizzati. Si tratta di una scheda della propria attività messa a disposizione da Google attraverso l’attivazione di un account gmail. La scheda permette di inserire nome, indirizzo, categoria merceologica e foto dell’attività. Google My Business ti permette di gestire la tua presenza online in tutta la suite di siti Web di Google: Search, Ricerca da mobile, Ricerca local e Google Maps. Non solo, permette ai tuoi clienti, o potenziali tali, di mettersi in contatto con te in molti modi: chiamando, inviando messaggi o scrivendo recensioni.

Estremamente importante è poi l’inserimento degli orari di apertura che consentono, con un semplice clic ,di sapere se in quel momento la tua attività è aperta o chiusa. Le potenzialità di Google My Business cono davvero molteplici. Riesce a fornire all’utente una quantità importante di informazioni anche se la tua attività non ha un sito web. Tra gli strumenti più usati c’è poi quello di chiamare direttamente il negozio premendo semplicemente sul tasto “Chiama” e trovare il percorso più veloce per raggiungere l’attività cliccando su “Indicazioni stradali”.

Infine, questo spazio virtuale ti consente di condividere foto e post della tua attività quasi in modalità social. Da Google My Business, inoltre, potrai attivare le tue prime campagne di adv on-line.

Traccia l’identikit del tuo target

Quando si fa local marketing, e non solo, una delle prime cose da definire sono le buyer personas. La buyer persona è il tuo cliente ideale, colui che presenta tutte le caratteristiche che lo porteranno ad interessarsi ai tuoi prodotti. È importante, infatti, identificare persone specifiche, con interessi e comportamenti peculiari in modo da confezionare la comunicazione intorno a questi dati.

Per far crescere il tuo business sarà necessario capire le abitudini di acquisto dei tuoi potenziali clienti: quali sono le sue preoccupazioni, le sue aspettative, gli aspetti di un prodotto che guardano per primi. Sarai in grado così di soddisfare le sue necessità e i suoi desideri, anticipare i suoi pensieri e i desideri.

Mostrati on line e parla con i tuoi clienti

Ciò che conta a livello local è soprattutto farsi conoscere. Questo significa parlare al proprio target mostrandosi in prima persona. Non lasciare che siano anonimi post sui social a parlare per te. Dai ampio spazio alle storie e alle live, incontra i tuoi clienti e confrontati con loro. I contenuti più seguiti sono quelli video, specie se a tempo, come le storie di Instagram. In questi video sarà utile descrivere i tuoi prodotti, dare consigli di uso, mostrarli nel loro pratico utilizzo.

Nel lanciare sconti ed offerte parla direttamente ai tuoi clienti e invitale a venire a trovarti. Nel marketing locale ciò che conta è il rapporto diretto e senza filtri con le persone che abitano nella tua zona. Questo mostrarsi va di pari passo con la costanza nella presenza on line anche dopo l’acquisto e, quindi, con un buon customer service.

Crea una community e coltivala!

Questo percorso di costruzione della tua community ti porterà a fidelizzare un pubblico che si riconosce nei valori della tua azienda e che sceglierà i tuoi prodotti. Si tratta di una condizione che però va coltivata: rendi la tua community partecipe della tua attività e fai in modo che interagiscano con te.

Fai sondaggi, quiz e concorsi che abbiano lo scopo di attirarli in negozio. Sarà l’espediente migliore per far conoscere i tuoi prodotti ma anche per premiarli per la loro interazione e per la loro attenzione nei tuoi confronti. Cita i tuoi clienti nelle stories e gratificali per aver scelto il tuo prodotto.

Sui social fai molta attenzione a rispondere sempre ai messaggi privati e ai commenti, moderando le discussioni, li motiverai a continuare ad interagire. Invitali, infine, a lasciare una recensione positiva sui tuoi canali.

Usa sponsorizzate mirate alla tua zona

Le Local Business Facebook ADS sono gli strumenti più preziosi per un’azienda locale. La local business per Facebook è una piccola azienda sul territorio. Il luogo (geolocalizzazione) è il nodo centrale dell’efficacia di questo tipo di campagne. Gli obiettivi possono essere di due tipi:

  • raggiungere le persone nella tua zona;
  • creare lead

Come per tutte le campagne vanno settati alcuni parametri:

  • sesso, età;
  • i dispositivi da cui si connettono;
  • la geolocalizzazione.

Conclusioni

Scegli con attenzione il raggio d’azione della local ads: non deve raggiungere zone troppo lontane, specie se sono collegate male con la tua attività. Definisci poi una call to action come scriverti un messaggio o contattarti su whatsapp. Infine definisci un budget… non sai come fare? Segui il nostro Magazine, in arrivo un post completamente dedicato all’argomento!

Tabella dei Contenuti

Realizza il tuo progetto con ADS Network

Questo articolo ti è sembrato interessante? Dovresti leggere questi.