contattaci

logo ADS@2x

Come realizzare una Campagna di Email Marketing?

come realizzare campagne di email marketing

Email marketing: che cos’è e come posso sfruttarlo?

Oggi che le nostre caselle di posta elettronica sono continuamente invase da messaggi, parlare di sviluppo business attraverso l’email può sembrare inizialmente un’azione fallimentare. L’errore che è alla base della valutazione negativa di questo strumento, consiste nell’utilizzarlo senza un’adeguata strategia e non tenendo conto delle sue peculiari caratteristiche.

Una buona consulenza di email marketing, inizia definendo degli obiettivi e individuando il target interessato al nostro messaggio/prodotto/servizio. Poi si passa alla veicolazione della nostra offerta attraverso la costruzione del messaggio/email: il suo contenuto poco interessante per i destinatari provocherà una inevitabile cancellazione, e così anche una veste grafica scadente e offerte commerciali poco vicine alle esigenze dei destinatari.

Come organizzare una strategia di email marketing?

Dunque, per una buona strategia di email marketing, TRE sono gli elementi da cui partire:

  • Il mittente: la scelta del mittente influirà sulla ricezione della nostra email. Gli utenti si allertano facilmente su indirizzi che potrebbero nascondere virus e peggio che possano trattarsi di spam, perciò se non si vuole che il proprio messaggio sia cestinato ancor prima di essere letto, bisogna scegliere un indirizzo chiaro e riconoscibile dal nostro destinatario.
  • Il destinatario: gli utenti non amano ricevere posta indesiderata, perciò bisogna partire cercando il consenso dei nostri interlocutori che devono poter scegliere con semplicità di ricevere i nostri messaggi e anche in futuro di cancellarsi dalla nostre liste. Il rispetto della privacy è cruciale alla riuscita dell’attività di email-marketing, così come il patto di fiducia che si istaura con l’iscrizione alle liste. La continuità del rapporto deve evolvere su una linea di discrezione, l’utente pur concedendo i propri dati personali non ama essere “disturbato” oltremodo.
  • Il messaggio: il messaggio non va lasciato al caso ma costruito secondo le logiche del web copywriting, i contenuti e le proposte devono poi necessariamente essere costruite su un’attenta analisi dei comportamenti dei nostri destinatari e delle interazioni che i nostri clienti hanno con i messaggi che inviamo.

Conoscere il proprio pubblico

Conoscere il target, i suoi bisogni e desideri per offrirgli nel modo giusto la soluzione alle loro richieste. Se un messaggio non viene clikkato dal target, probabilmente quell’offerta non è interessante per tutti e allora possiamo affinare le  offerte segmentandole ulteriormente..

Nella valutazione della campagna non bisogna trascurare la gestione delle risposte.

Anche se il messaggio contiene link al sito web, a form da compilare, a pagine ricche di dettagli e di informazioni, a landing page, esiste sempre la possibilità che qualcuno risponda direttamente al messaggio commerciale per chiedere maggiori informazioni circa una proposta commerciale, per richiedere un contatto diretto con un responsabile.

Non si può trascurare una risposta perché si potrebbe perdere una vendita o un contratto, danneggiare la nostra immagine, incorrere in problemi legali se non viene ottemperata la richiesta di cancellazione di un utente. Un’altra conseguenza del trascurare le risposte è alla fine di non avere un database aziendale aggiornato con i profili dettagliati dei nostri clienti/prospect.

Non è, quindi, sufficiente creare e inviare un’email, ma bisogna anche dedicare il giusto tempo ad ogni messaggio di risposta che questo può generare.

Quali sono gli strumenti nell’email marketing?

Gli strumenti che abbiamo a disposizione per una campagna di email marketing o di invio delle nostre newsletter sono sostanzialmente tre:

  • Servizi accessibili via browser (soluzioni ASP, Application Service Provider)
  • Software per l’e-mail marketing
  • Client di posta (Outlook, Thunderbird, Eudora, Lotus notes, etc).

Vantaggi dell’email marketing

  • Rapidità di contatto, in poche ore lavorative possiamo comunicare con persone interessate alle nostre attività.
  • Costi più contenuti rispetto a quelli di altri strumenti di comunicazione mirata come campagne specifiche di keyword advertising.
  • Le attività di web analytics legate all’ email marketing. La tracciatura e l’analisi delle statistiche di una campagna di email marketing e l’analisi post click, ci permettono di valutarne il successo, profilare e segmentare le liste di contatti in base, ad esempio, ai link seguiti, di mantenere la lista pulita grazie all’eliminazione automatica degli indirizzi inesistenti, inattivi o che presentano errori in fase di recapito del messaggio (i così detti “Bounce”).
  • Fidelizzazione dei clienti mantenendo un contatto diretto ad esempio con la newsletter.
  • Comunicazione precisa e mirata, i contenuti sono costruiti sulla base dei comportamenti delle interazioni che i nostri clienti ai nostri messaggi.
  • Gestione situazioni di crisi. Avendo un database di contatti si può pianificare campagne di emergenze per reagire ad eventi inaspettati come un annullamento improvviso di camere.
  • Sviluppo della reputazione online, curando la relazione post vendita o post soggiorno per creare un feedback positivo dell’azienda o servizio.
  • Supporto di iniziative parallele. Le email o le newsletter possono essere utilizzate per promuovere iniziative, lanci di prodotti.
  • Non ultima l’integrazione dell’ e-mail marketing e social media marketing, per venire incontro alle nuove forme di interazione preferite dai più giovani come la messaggistica interna dei social media, pur mantenendo l’utilizzo dell’email come supporto informativo e di acquisto del servizio prodotto.

In conclusione

L’email come ogni strumento va utilizzato tenendo conto delle sue potenzialità e limiti, per questo nessuno strumento deve escludere gli altri. Lo sviluppo della nostra impresa deve basarsi su un piano strategico e sinergico che comprenda ogni strumento utile al raggiungimento del nostro obiettivo e che tragga il massimo vantaggio da ognuno.

E tu hai mai realizzato una campagna di email marketing? Se si com’è andata?

Tabella dei Contenuti

Realizza il tuo progetto con ADS Network

Questo articolo ti è sembrato interessante? Dovresti leggere questi.